Visualizzazione post con etichetta Movimento Conto Terzisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Movimento Conto Terzisti. Mostra tutti i post

sabato 29 dicembre 2012

Lettera Aperta al Vescovo di Prato Mons.Agostinelli




                                                                                                             Prato, 27 dicembre 2012

Lettera Aperta,

A Sua Eccellenza Mons. Franco Agostinelli, Vescovo di Prato,
chi Le scrive è moglie di un lavoratore dipendente di un rilevante gruppo tessile della val di bisenzio, la cosiddetta "vallata",  in tutto circa 105 dipendenti, suddivisi in varie società, di cui però, l'unico riferimento è sempre stato solo e soltanto l'amministratore delegato.

Mi prendo tutta la responsabilità per questa mia iniziativa che comunque chiede di rendere voce a chi non ne ha più.

Mi rendo  conto delle difficoltà e le problematiche che in questo periodo si fanno pressanti e dolorose per tante persone MA voglio  far riflettere su alcuni punti importanti e fondamentali che vivono ANCORA nella nostra Costituzione e che sono sacrosanti ed inviolabili.
I nostri nonni, i nostri padri hanno combattuto, si sono battuti perché credevano di poter riuscire a costruire un mondo migliore, cercando di demolire i "baratri" immensi tra i ceti, basandosi su  uguaglianza, diritti, solidarietà e tutela nei confronti dei più deboli.
Adesso ci ritroviamo in una società che non ci rappresenta più, dove questi principi vengono meno, l'egoismo e l'indifferenza prendono il sopravvento, dove gli unici Credo sono il Dio denaro e la supremazia ( la nostra città, unica nel suo genere, riuscì per breve tempo ad unire tutte le forze pubbliche e private del suo distretto tessile in una manifestazione di grande risonanza "Prato non deve chiudere" e fu un'esperienza che durò l'attimo di un lampo a ciel sereno) è come se una guerra o uno "tsunami" avessero distrutto, non solo, quello che faticosamente abbiamo costruito in vari anni di lavoro onesto ma anche la nostra società impoverendola nella coscienza e negli animi.

Sua Eccellenza,
 è doloroso dire che ci sono dipendenti di serie c,  alcuni dipendenti di questo gruppo non avranno diritto ad avere alcuna forma di ammortizzatori perché la società  è suddivisa in "ditte satelliti", due di queste non raggiungono i 15 dipendenti e sono fuori da ogni gioco, 40enni, 60enni si troveranno all'improvviso senza nessuna tutela.
 Il mio pensiero è comunque rivolto anche a tutte quelle persone che stanno vivendo momenti bui e senza speranza, disoccupati, cassa-integrati, dipendenti a tempo determinato, giovani laureati e non, commercianti, artigiani che non vedono un futuro e mi viene in mente come qualche tempo fa il nostro Presidente della Repubblica Napolitano intervenne affinché TRE operai della FIAT venissero riassunti in fabbrica.............

Mi rivolgo a Lei Sua Eccellenza,
dopo aver sentito il Suo discorso a conclusione della S. Messa in Duomo per i festeggiamenti di S. Stefano e francamente mi sono sentita all'unisono con quel che stava dicendo rivolgendosi soprattutto ai nostri politici, ai nostri imprenditori e con l'occasione voglio ricordare che poco meno di un anno fa all'amministratore di questo gruppo è stato consegnato lo Stefanino d'Oro, di cui quest'anno è Lei a rappresentare la grandezza, l'importanza e l'etica di un premio ambito da molti imprenditori della nostra città .
Mi chiedo come, all'improvviso e così in brevissimo tempo, la realtà lavorativa di questi dipendenti abbia avuto un tracollo tale da non poter proseguire il  lavoro, che voglio ricordare, è riconosciuto come innovativo e rivolto soprattutto nel campo della ricerca e sviluppo, un fiore all'occhiello della nostra città. Sono certa che chi  amministra questa società cerca in tutti i modi di risollevare la sua  impresa, forse sta lottando contro i mulini a vento? Sicuramente avrà commesso degli sbagli per ridursi a dover chiedere aiuto e dispiace pensare che una realtà produttiva come questa possa diventare un ricordo di un passato glorioso..........
Un'ultima riflessione è quella che molte persone non credono  più alle favole, ai cosiddetti "tavoli aperti" dai politici e dalle associazioni dove le parole sono uguali ai silenzi. PRETENDERE ed ESIGERE ciò che è sancito nel primo articolo della nostra Costituzione DEBBA essere salvaguardato è un diritto/dovere di NOI italiani,  TUTTI pronti a rimboccarsi le maniche per far sì che questo sia uno dei perni fondamentali della nostra esistenza.
Con questa mia lettera aperta faccio appello alla Sua sensibilità e condivisione e che con un Suo intervento possa SVEGLlARE le coscienze dei dirigenti politici e non della nostra città, che quel "PRATO NON DEVE CHIUDERE" torni ad essere ATTUALE e VIVO.

Manuela Biliotti                                       
3286739009

lunedì 29 novembre 2010

Comitato per la rinascita di Prato- 21 dicembre 2010

http://64.4.56.55/att/GetInline.aspx?messageid=5f59d946-fb19-11df-ba80-002264c15484&attindex=2&cp=-1&attdepth=2&imgsrc=cid%3a5501711D9C0B4FA6B12800764F215CA6%40mycomp&hm__login=signa&hm__domain=hotmail.it&ip=10.25.148.8&d=d4591&mf=0&hm__ts=Mon%2c%2029%20Nov%202010%2020%3a43%3a03%20GMT&st=signa%25hotmail.it%407&hm__ha=01_c6851dd9f1cb89c83d6d34893b21ff74c24734289286cabc57bcaf1bd76c58aa&oneredir=1


L'Araba Fenice organizza il 21 dicembre 2010 alle ore 21,00 presso il Cinema Terminale a Prato un appuntamento significativo per tutto il distretto tessile.

Ci saranno testimonianze di chi , sulla propria pelle, ha subito il declino del maggiore distretto tessile italiano.

Nel silenzio assordante di politici, associazioni di categoria e sindacati.

giovedì 17 giugno 2010

Fatturato tessile Moda -16,5% nel 2009

SMI anticipa ricavi Tessile-Moda 2009 in deciso calo da repubblica.it

(Teleborsa) - Roma, 14 giu - Una prima (e ancora provvisoria) analisi del bilancio settoriale permette di cogliere l'impatto che la recessione economica mondiale ha avuto sull'industria italiana Tessile-Moda. Il Centro Studi SMI (Sistema Moda Italia), in attesa di completare la raccolta delle informazioni aziendali e di diffondere fra qualche settimana il quadro settoriale definitivo per il 2009, anticipa che la flessione media annua del fatturato generato dal Tessile-Moda dovrebbe essere pari al -16,5%.
Se l'anno era iniziato con una forte flessione del Tessile, di trimestre in trimestre anche i risultati dell'Abbigliamento-Moda si sono progressivamente deteriorati, portando ad una riduzione della forbice tra le performance dei due macro-comparti della filiera.
Sul bilancio settoriale ha inciso in maniera determinante il "crollo" senza precedenti della domanda estera; tuttavia, la stessa atonicità del mercato interno che, peraltro, da tempo caratterizza il consumo di prodotti di Tessile-Moda da parte delle famiglie italiane, non è riuscita a sostenere il settore.
Con riferimento al valore della produzione (variabile che tenta di stimare la produzione italiana al netto della commercializzazione di prodotti importati), si prevede una contrazione altrettanto significativa, dell'ordine del -17,5%. I processi di selezione tipici di fenomeni economici come le crisi, inoltre, hanno influito sulla struttura stessa dell'industria Tessile-Moda italiana, provocando una significativa contrazione di aziende e occupati a livello nazionale. Le aziende dovrebbero evidenziare una variazione del -3,3%, corrispondente a oltre 1.800 unità. Sul fronte del mercato del lavoro si stima che verranno persi circa 26.000 addetti.

martedì 15 giugno 2010

Lettera al Ministro Ronchi in visita in città

Egregio Ministro Ronchi,

la situazione nel nostro distretto tessile è divenuta ormai insostenibile.

Le migliaia di aziende che ancora oggi popolano il nostro distretto , che fino ad un decennio fa era preso a modello di sviluppo in tutto il mondo, oramai faticano a rimanere in vita.

Le motivazioni sono molte, e vorrei esporle in maniera sintetica e più chiara possibile. 

Le nostre aziende sono sempre piu' schiave di commesse svantaggiose che vengono imposte dalle GDO (Grande Distribuzione Organizzata).

Prato deve competere sul mercato con aziende , che sfruttando il modello della filiera tessile pratese,ma non rispettando le leggi, hanno un prezzo piu' competitivo e un servizio impeccabile.

Prato deve combattere con una Legge, la numero 55 sul Made in Italy approvata in data 6 Aprile 2010, che se da una parte fa piu' chiarezza, di fatto penalizza una parte del tessuto produttivo di Prato: non ha piu' senso infatti fare i filati o tessere a Prato, se si accetta il concetto per il quale basti solo "nobilitare" e "confezionare" il tessuto nel territorio nazionale per avere un'etichetta che è la piu' ambita nel mercato della moda.

Questa Legge di fatto incentiva l'illegalità, incentiva l' importazione di manufatti semi-finiti prodotti spesso in Paesi che non rispettano i diritti dei lavoratori e nemmeno i minimi criteri di sicurezza e qualità.
Questa Legge favorisce quegli imprenditori che hanno delocalizzato, sotto il consiglio dei politici, le proprie aziende all'estero, di fatto togliendo posti di lavoro nel nostro Bel Paese, lasciando sul lastrico milioni di famiglie.

Sappia, signor Ministro, che il Distretto Tessile pratese, nel suo insieme dà lavoro a molte piu' persone rispetto ad aziende blasonate che riempiono le cronache dei maggiori quotidiani.

Ora , visto che è passato dalla nostra città, la prego di custodire fino a Roma la nostra lettera, meditando, che senza il manifatturiero che per lustri ha fatto crescere la nostra Italia, non si esce da una crisi voluta da "fattucchieri" finanziari che credono in una società fondata sul debito e perseguono la distruzione della classe media che ha fatto grande Prato.

Il nostro gruppo fatto di dipendenti, artigiani e piccoli imprenditori, è composto da gente che ha perso ogni fiducia nelle associazioni di categoria di rappresentanza e nella classe politica che ci governa.

Il "cambiamento" di indirizzo politico che ha vissuto Prato nelle recenti elezioni , se non sarà seguito da fatti concreti, si tradurrà nell'accentuarsi di atteggiamenti xenofobi che "aleggiano" in città, e per evitarli basterebbe solo far rispettare le leggi.

Concludo, Signor Ministro, chiedendo un attimo di attenzione per Prato, che ha versato  in tanti anni di lavoro ogni tassa  creata dalle Vostre manovre finanziarie, e che oggi Le chiede che una parte infinitesimale di quei soldi vengano restituiti per far "parlare" di nuovo questi telai silenziosi.

mercoledì 12 maggio 2010

Made in Italy Legge 55/10 approvata in data 8 Aprile 2010

La legge bi-partisan denominata Reguzzoni - Versace è finalmente entrata in vigore con le opportuno modifiche rispetto a come era stata proposte.

Le mie considerazioni da un punto di vista "tessile" e di politica locale dato che questa legge si occupa del mio lavoro e del mio territorio.

Come potete vedere dal file allegato il comma 4 dell'articolo 1 indica che un capo tessile per essere etichettato "made in Italy" deve aver subito 2 delle lavorazioni indicate nel comma 5 nel territorio nazionale.

Queste lavorazioni sono filatura,tessitura,nobilitazione dei tessuti, confezione.
Le altre due lavorazioni devono essere "tracciabili".

Queste regole tendono a favorire due tipologie di aziende:

1) Le aziende che hanno delocalizzato parte della loro produzione
2) Le aziende del distretto parallelo pratese.

Un'azienda che produce filato in Romania e che ha la tessitura in Ucraina puo' prendere il tessuto greggio da lei prodotto farlo tingere e rifinire in Italia (nobilitazione) e confezionarlo in Italia affinchè questo sia riconosciuto Made In Italy.

A Prato invece questa vicenda raggiunge il paradosso. La Lega Nord locale fa della lotta "al cinese" una bandiera per accaparrarsi voti. A livello nazionale invece fa questa legge (Reguzzoni -Lega Nord) che favorisce di fatto il distretto "parallelo pratese".

A Prato esistono due tipi di distretti : quello storico fatto di miriadi di aziende che producono un semiprodotto (tessuto,filato etc) e il distretto italo-cinese che si occupa dei capi di abbigliamento.
Solo in parte questi due distretti vengono a contatto.

Il primo distretto storico ha risentito di tre eventi contemporanei che ne hanno determinato la crisi:

1) La fine dell'accordo Multifibre che nel 2005 faceva cadere il "muro" delle quote d'importazione
2) Il crollo della valuta statunitense che ne ha determinato il crollo degli ordini dall'estero.
3) Minor numero di clienti interessati al prodotto pratese ma di dimensioni sempre piu' grosse . Mi riferisco ad aziende tipo TkMaxx, C&A , Marks & Spencer, Target etc che impongono prezzi sempre piu' bassi contando su un eccesso di offerta del prodotto.

Il distretto "cinese" si è insediato sostituendo il distretto italiano dei "prontisti" di Tavola . Da lì sta diventanto il piu' grosso distretto per l'abbigliamento a livello europeo. Un "made in Italy" a costo cinese dato che queste aziende sfruttano il lavoro illegale e infinito che fornisce il LAOBAN.
A partire da ottobre sfrutteranno anche questo "regalo" che sta offrendo la nuova legge.
Compreranno tessuto greggio, faranno rifinire a Prato e confezioneranno nelle loro aziende.

Rimarrebbe lo spazio per un un tessile di nicchia dove tutte e 4 le lavorazioni indicate sono fatte in Italia. Un marchio che riconoscesse il prodotto veramente italiano...ma questa è un'altra storia


Testo della Legge 55

mercoledì 25 novembre 2009

Lunedì ore 16,30 incontro importante a Montemurlo per il tessile

Venerdì 27 novembre ore 16,30 – Incontro Palazzo Novellucci (Prato) via Cairoli n.25 (Centro storico):

Incontro con la chiesa Valdese ed il vescovo di Prato Gastone Simoni.

Tema: PATTO PER L’ETICA SUL LAVORO (in allegato informativa)



Nell’incontro ci saranno delle testimonianze che metteranno in evidenza le attuali condizioni di disagio del credito del lavoro (prezzi portati allo stremo, mancati pagamenti, ed i soliti furbi che chiudono e riaprono).





Lunedì 30 novembre ore 16,30 presso Orditura Poli Paola (Giannerini) Via G. di Vittorio – Montemurlo (Zona Penny Market):

Consiglio comunale straordinario alla presenza del Sindaco di Montemurlo Mauro Lorenzini, Onorevole Andrea Lulli parlamentare PD, onorevole Riccardo Mazzoni parlamentare PDL, direttore sviluppo economico alla Regione Marco Romagnoli, presidente della Provincia di Prato Lamberto Gestri, il sindaco di Prato Roberto Cenni, il sindaco di Montale Davide Scatragli ed altri vari esponenti politici, come riportato dal quotidiano La Nazione di oggi.

Tema: PROBLEMATICHE DEL NOSTRO DISTRETTO TESSILE.

martedì 17 novembre 2009

Comunicazione Movimento Contoterzisti

Alla luce delle ultime novità che giungono dal tavolo di distretto per noi terzisti siamo ad UN NULLA DI FATTO, la cosiddetta "area urbana in crisi" (legge 99 - 181) non darà la possibilità a nessuno di noi di avere contributi o agevolazioni speciali, anzi forse solo 4 o 5 delle industrie tessili pratesi potranno accedervi.
L'incontro di giovedì prossimo 19 novembre alle ore 21 in palazzo comunale a Montemurlo dovrà, secondo il nostro umile parere, servire per imbastire un piano per la sopravvivenza di chi ancora è riuscito a resistere.
Chiediamo la collaborazione di tutti quelli a cui inviamo questa mail. FATE UN PASSAPAROLA/UN TAM-TAM
Non accettiamo che l'apatia e l'angoscia prendino il sopravvento.
GRADITA UNA RISPOSTA

MovimentoContoTerzisti