lunedì 13 luglio 2009

Tessile: oltre al danno la beffa

UE: 4 mln a Spagna e Portogallo per settore tessile

BRUXELLES - La Commissione europea ha approvato le domande di assistenza ai lavoratori licenziati del settore tessile presentate da Spagna e Portogallo, per un importo rispettivamente di 3,3 milioni e di 832.800 euro, tramite il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione. Ora la richiesta passerà al Parlamento europeo e quindi al Consiglio, per la decisione finale.



I fondi della Ue in Spagna andranno in aiuto di 1.100 lavoratori maggiormente in difficoltà fra i 1.720 licenziati in 46 piccole e medie imprese del tessile in Catalogna. La regione spagnola negli ultimi quattro anni infatti ha visto una perdita nel settore di un terzo degli occupati, circa 14.264 posti di lavoro, a causa delle maggiori importazioni nella Ue di articoli da Paesi 'low cost' e alla delocalizzazione degli impianti di produzione al di fuori dell'Europa, specie in Cina e India.

In Portogallo invece la richiesta di assistenza riguarda i lavoratori licenziati in 49 piccole e medie imprese nelle regioni di Norte e Centro, dove si concentra il 97,8% di disoccupati del settore nel Paese. "Tutti gli angoli della Ue subiscono gli effetti della crisi attuale, che ha aggravato problemi già emergenti in diversi settori, in particolare in quello tessile" ha detto il commissario per il Lavoro, Vladimir Spidla, auspicando un rientro sul mercato dei lavoratori interessati "al più presto possibile".

lunedì 6 luglio 2009

Il tessile che "fugge da prato"

FILAN E SUPERLANA SONO GIÀ IN ORIENTE: I TECNICI LE STANNO RIMONTANDO NEL DISTRETTO DI HANGZHOU
La filiera trasloca in Cina
Da domani le macchine della filatura Filan saranno rimontate a Hangzhou, in una fabbrica del distretto tessile del sud della Cina, nello Zehijang. Quelle in funzione alla filatura di Superlana sono invece in fase di montaggio proprio in questi giorni
di Ilenia Reali

PRATO. Da domani le macchine della filatura Filan saranno rimontate a Hangzhou, in una fabbrica del distretto tessile del sud della Cina, nello Zehijang. Quelle in funzione alla filatura di Superlana sono invece in fase di montaggio proprio in questi giorni. Sono sempre di più i pezzi della storia di Prato che vanno all'estero ad alimentare l'industria dei paesi asiatici e dell'Est Europa.
Qui le aziende chiudono, a un ritmo incessante. E i macchinari che hanno fatto ricca la Prato tessile vanno in Cina, in India, in Ucraina. In India ci vanno i macchinari più obsoleti, quelli degli anni Sessanta. In Cina e nei paesi dell'Est europa quelli migliori.
La variabile è infatti il prezzo. Se l'India cerca prezzi stracciati (le macchine da filatura acquistate al costo di ferro vecchio arrivano compreso viaggio e montaggio a costare anche 40.000 euro) la Cina cerca più qualità. La differenza è la tipologia di prodotto realizzata ma anche il fatto che in India ci sono squadre di ingegneri molto bravi e capaci di trasformare un rottame in una macchina perfettamente funzionante.
Una situazione che non fa piacere neppure ai commercianti di macchine tessili che sì guadagnano sul venduto ma poi perdono il mercato a Prato per quanto riguarda la manutenzione e la gestione degli impianti. Altre macchine sono già pronte per essere imbarcate e arrivare in Asia. Tante filature non riapriranno a settembre e in molti casi i macchinari sono già venduti. In altri casi, sempre più spesso, le macchine sono pronte ad andare all'asta ed è qui che i commercianti le acquistano.
Paolo Signori è un commerciante di macchine tessili, nasce come montatore di filature a pettine.
«Mi sono arreso. Se volevo lavorare dovevo anche commerciare», racconta. «A Prato stanno chiudendo 12-13 filatura all'anno. Per quel che mi riguarda ho sempre cercato di evitare di vendere in Cina, dove ci fanno concorrenza, preferendo l'India dove fanno un po' di tutto ma prevalentemente per il loro mercato interno. Cercano macchine vecchie che paghiamo 1.500-2.000 euro. Il prezzo da ferro vecchio. Ora spesso si compra all'asta perché chi chiude fallisce o va in liquidazione perché non ha i soldi per cessare l'attività volontariamente».
Addirittura dalla Cina arrivano le telefonate ai commercianti prima della chiusura delle filature. "Chiude quest'azienda mi tratta le macchine?", chiedono dall'altro capo del mondo informatissimi dal tam tam di voci tra gli addetti ai lavori.
Anche per Angiolino Bessi il commerciante è l'unico lavoro rimasto. «Purtroppo non si può fare altro. E a settembre ne vedremo delle belle. In tanti non riapriranno. E in Cina stanno pian piano migliorando la qualità».

(06 luglio 2009)

martedì 26 maggio 2009

Cassa integrazione per 102 dipendenti in tre aziende del gruppo Flowers

Firmati questa mattina, martedì 26 maggio, in Provincia tre accordi per la Cassa integrazione straordinaria in altrettante aziende del gruppo Flowers di Montemurlo, attivo nel settore del controllo qualità tessuti. Gli accordi prevedono l’attivazione della cigs per crisi per tutto l’organico delle tre imprese, ma in questo modo l’azienda cerca di superare il difficile momento di crisi senza dichiarare esuberi e operare licenziamenti. Inoltre, sarà attuato un programma di formazione (per il quale la Provincia mette a disposizione i suoi voucher) che ha come scopo il rafforzamento delle competenze professionali delle dipendenti (quasi tutte donne) e il potenziamento dell’azienda. In qualche modo un esempio virtuoso di come trasformare la crisi in opportunità per crescere. Gli accordi riguardano la Textile Service srl per un numero massimo di 27 dipendenti, il Gruppo Tessile Flowers Controllo tessile srl per un numeo massimo di 41 dipendenti e la GTF Quality Control srl per un numero massimo di 34 lavoratori. Complessivamente si tratta dunque di 102 persone interessate da riduzione di orario e/o sospesi a zero ore. Tutte le aziende presenteranno istanza di cigs per crisi aziendale a decorrere dal 27 maggio 2009 e per la durata di 12 mesi.

-21,4 la produzione in Piemonte

Salviamo il tessile su facebook

CRISI: NEL PRIMO TRIMESTRE IN PIEMONTE PRODUZIONE - 21, 4%
Secondo l'indagine congiunturale realizzata da Unioncamere
(ANSA) - TORINO, 25 MAG - Per il Piemonte il 2009 si e' aperto con il peggior risultato degli ultimi anni: un calo di produzione nel primo trimestre del 21,4%. In linea con il dato nazionale (-21,7%). Automotive, metalmeccanica e tessile- abbigliamento sono i protagonisti della crisi del tessuto manifatturiero piemontese. Emerge dall'Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera, realizzata da Unioncamere Piemonte in collaborazione con gli uffici studi delle Camere di commercio provinciali. (ANSA).

martedì 19 maggio 2009

Salviamo il tessile serata a Montemurlo

Lo Scec a Montemurlo


Progetto Scec
Un salvagente verso un’economia sostenibile a Montemurlo
Domenica 24 Maggio ore 20,30
Piazza della Libertà
MONTEMURLO
Interverrà
Paolo Tintori
Presidente Arcipelago Toscana
Massimo Signori
Imprenditore tessile
Enrico Mungai
Candidato sindaco Montemurlo a 5 stelle


ArcipelagoŠCEC è un’associazione APARTITICA e non può appoggiare questa o quella parte politica ma collabora con tutte le persone interessate al progetto. Il motivo di questo è intuibile nel fatto che la Šolidarietà non ha colore politico, è per tutti gli abitanti di una comunità di qualunque età, nazionalità, razza essi siano, nessuno escluso.

lunedì 11 maggio 2009

Prodotto in Cina quindi Made in Italy

ANCHE SE PRODOTTO IN CINA RESTA MADE IN ITALY. SCONCERTANTE DECISIONE DELLA CASSAZIONE
Per la Suprema Corte è importante non il luogo di produzione ma l'identificazione del produttore. Quindi un’impresa che apponga la dicitura “Italia” e il tricolore su un manufatto realizzato in qualsiasi altro Paese non commette alcun illecito. Distrutto il lavoro di anni

di Alberto Grimelli

Le aziende italiane possono delocalizzare la produzione in Cina e altri Paesi applicando poi la dicitura “Italy” e il tricolore.
Per la Cassazione, ciò non viola la normativa della Finanziaria 2004 a tutela del “Made in Italy” perchè ciò che rileva non è il luogo di produzione del manufatto ma l'identificazione del produttore e la riconducibilità del prodotto all'azienda.
La decisione arriva in seguito al sequestro, da parte della polizia alla dogana di Napoli, di un lotto di tute, magliette e pantaloncini marcati “Italy” ma prodotti in Cina da un'impresa italiana, che secondo la polizia avrebbe così violato la normativa a tutela del prodotto nazionale.

La pronuncia della Cassazione (n. 3352/2005) ha fatto parlare di allentamento dei vincoli soprattutto per quanto riguarda la tutela dell'origine, concetto per la Suprema corte più ampio di quello di semplice provenienza che pure era stato tutelato penalmente dopo l'approvazione della Finanziaria 2004.

Vi sono poi le perplessità, espresse anche dall’Agenzia delle dogane, sul fatto che le norme puniscono anche “la fallace indicazione” di origine consistente in segni, simboli, figure che possano indurre il consumatore a ritenere che il prodotto sia di origine italiana. La norma è poco chiara perché c’è una grande varietà di situazioni concrete che comportano una analisi interpretativa dell’intenzione di spacciare per italiano un prodotto che non lo è.

Vero è che il legislatore non è perfetto, nè lo sono le leggi. Sono assolutamente migliorabili e perfezionabili.
Esatto che le norme lasciano ampi margini interpretativi, che speculatori e falsificatori hanno molte possibilità di aggirare i paletti e i vincoli posti dai regolamenti.
Uno dei compiti più rilevanti delle Autorità di controllo, come pure della magistratura, è proprio interpretare la volontà del parlamento, che, almeno in questo caso, è estremamente chiara.
Con la Finanziaria 2004 si intendeva proteggere, con un marchio di qualità, la produzione nazionale, che gode di prestigio su tutti i mercati internazionali per la cura e l’attenzione con cui è realizzata. L’Italia non è solo design, innovazione, creatività. È anche fabbriche e laboratori. Vi sono migliaia di operai, il cui lavoro va salvaguardato.
Ormai ho rinunciato da tempo a cercare di comprendere i percorsi mentali e i pensieri dell’autorità giudicante. Ciò che posso affermare è che la Cassazione ha interpretato fin troppo fiscalmente ed in maniera pignola la legge sul “Made in Italy”.

Ora, per disinnescare la portata potenzialmente eversiva della sentenza, il decreto sulla competitività dovrà intervenire per chiarire che la portata della tutela penale del “Made in Italy” deve essere allargata sino a tenere conto sia del luogo di produzione dei prodotti (concetto di origine), sia del produttore (concetto di provenienza).
di Alberto Grimelli
30 Aprile 2005 TN 17 Anno 3

martedì 5 maggio 2009

Cosa si nasconde dietro il made in Italy?

pubblico dal blog http://robinhood.it/madeinitaly/

un articolo interessante

“Anno zero” di Santoro ha messo in luce attraverso un report che ha ricevuto grossi complimenti dai presenti in studio, una realtà choc: quella di Prato, importante distretto tessile dove un’impresa su otto è controllata dai cinesi.
Naturalmente si tratta di realtà, quella di Prato come tante altre, che si vivono ormai nel nostro paese tutti i giorni, senza quindi nemmeno il bisogno di apprenderne i particolari attraverso la televisione, la quale fa comunque bene a riproporle come richiamo.
Una recente statistica elaborata da Il Sole 24 ha fornito alcuni dati sul fenomeno: le aziende che fanno capo ad imprenditori cinesi rappresentano il 12,5% del totale (un’azienda su otto parla cinese). Hanno un turnover del 60% contro il 15,7% delle italiane. Il giro d’affari è di 1,8 miliardi di cui un miliardo realizzato in nero. L’export rappresenta il 70% del fatturato.
I cinesi comprano i tessuti prevalentemente dalla Cina (quelli italiani sarebbero costosi) e hanno ormai un’organizzazione autonoma in quanto a trasporti e logistica. Il dato che colpisce maggiormente è il costo del lavoro per unità di prodotto, pari per le aziende cinesi al 42,7% contro il 73,2% del distretto tessile ufficiale. Il 46% dei contratti di lavoro dura nelle imprese cinesi meno di sei mesi. La chiusura di un’azienda è preceduta dalle dimissioni dei dipendenti. Meglio non parlare delle condizioni – anche igienico sanitarie –in cui i cinesi espletano il lavoro in fabbrica per ben sedici ore al giorno.
Grossa, come innanzi detto, l’evasione delle tasse (quella suii rifiuti raggiunge l’80%): un paradiso fiscale.
Il distretto tessile cinese non ha alcun punto di contatto con il distretto tessile pratese; d’altronde è molto difficile la coesistenza tra chi lotta giorno per giorno per non perdere punti di competitività e chi infrange tutte le regole e grazie a questo si arricchisce e continua ad espandersi nel nostro paese.
Il segreto di questa economia si basa quindi sul minore costo rispetto ai lavoratori italiani con una produttività migliore che in Cina, basata sul mancato rispetto delle regole. Il fenomeno sta proprio in questi aspetti: moda economica con la quale vengono inondati i mercati ispirandosi ai modelli delle grande sfilate, con l’aiuto di disegnatori italiani che garantiscono il gusto e l’esperienza necessari.
La prima domanda che ci si pone è la seguente: dove sono finiti i controlli? I cinesi, il cui insediamento nel nostro paese è incominciato negli anni 90, potrebbero pur concorrere allo sviluppo del nostro paese, rappresentando quindi un’opportunità e non un problema, a condizione che rispettino però le regole.
Un recente blitz dei carabinieri di Prato del 24 marzo scorso ha portato all’arresto di quattro imprenditori cinesi con le accuse di immigrazione clandestina e sfruttamento di manodopera straniera irregolare. Gli stessi sono stati anche denunciati per violazioni urbanistiche avendo creato numerose infrastrutture all’interno degli opifici.
La speranza – sarebbe tuttavia anche un diritto, soprattutto dei seri imprenditori italiani – è che il blitz non rimanga un fatto isolato è che le istituzioni incomincino ad eseguire finalmente gli auspicati controlli delle cennate illegali realtà, contribuendo quindi al rilancio del vero made in Italy, quello “by italian people”.